Terapia degli acufeni

Nel nostro centro a Vimercate è presente un team di specialisti per il trattamento degli acufeni.

Per una consulenza gratuita vieni a trovarci, ti offriremo:

  • indagine scrupolosa per capire il disagio causato dall’acufene
  • controllo dell’udito
  • inquadramento dell’intensità dell’acufene
  • misurazione delle otoemissioni

Chiamaci per maggiori informazioni: Tel. 039.5963024 (Monza), Tel. 039.6081725 (Vimercate), Tel. 02.80016416 (Milano), oppure scrivi a info@otosonica.it

Fabio Donati interviene al webinar “Terapia del paziente acufenopatico e terapie per il miglioramento della qualità del suono”, organizzato a ottobre 2021 dall’Associazione Nazionale dei Biologi

Obiettivi

La finalità primaria è il ripristino della qualità della vita del soggetto.
Attraverso la riabilitazione si mira all’attenuazione del fastidio e delle preoccupazioni legate alla percezione dell’acufene e all’apprendimento di tecniche e modalità per la gestione dell’ansia.

Non aspettare, contattaci subito!

Trattamento degli acufeni

La proposta di Otosonica per il trattamento degli acufeni prevede l’integrazione di più figure professionali che lavorano in équipe: audiologo/otorinolaringoiatra, audioprotesista, psicologo.

Una prima valutazione deve essere eseguita dallo specialista otorinolaringoiatra, il quale prescriverà, se necessario, esami di approfondimento come Potenziali Evocati e/o Risonanza Magnetica, e appurerà la natura cronica del sintomo.

Successivamente i nostri specialisti eseguiranno una valutazione completa:

  • a livello oggettivo attraverso esami audiologici (audiometria, acufenometria, etc)
  • a livello soggettivo attraverso colloqui individuali e test specifici.

Il trattamento è definito tra l’équipe e il cliente tenendo conto della particolarità di ogni caso. L’utilizzo di tecniche, tra loro integrate, permette un approccio globale al trattamento dell’acufene.

Le nostre proposte comprendono:

  • sedute di counseling per spiegare il meccanismo di percezione dell’acufene e sostenere il percorso di cura del cliente;
  • arricchimento sonoro con applicazione di generatori di rumore o, in presenza di ipoacusia, di apparecchi acustici completamente invisibili, indossabili 24 ore su 24, senza gestione quotidiana;
  • tecniche di rilassamento allo scopo di ridurre l’ansia e i sintomi fisici correlati.

Scopri Phonak Lyric, l’apparecchio acustico che dà sollievo all’acufene, già nei primi 30 giorni di utilizzo

Terapia degli acufeni secondo la Tinnitus Retraining Therapy (TRT)

L’acufene è un rumore invadente percepito da una, entrambe le orecchie o nella testa in assenza di uno stimolo sonoro esterno. Si può presentare come un fischio – simile a quello di una pentola a pressione – un ronzio o un fruscio di varia intensità. Provoca spesso sensazioni di acuto fastidio e preoccupazione.

In molti casi si associa a una diminuzione dell’udito (ipoacusia) o, al contrario, a una particolare sensibilità ad alcuni suoni o frequenza (iperacusia).

Colpisce circa un quinto della popolazione, in maggior misura quella anziana.

L’acufene può avere come sede d’origine qualsiasi punto delle vie acustiche e tocca gli aspetti emotivo, cognitivo e relazionale della persona. L’acufene compare a volte in una fase specifica di vita dell’individuo e si accentua in situazioni di particolare stress.

L’impegno di Otosonica nella ricerca delle migliori strategie di intervento

Il 24 Novembre 2018 si è svolta una giornata, sponsorizzata da Otosonica, dedicata alla valutazione e al trattamento degli acufeni. Il convegno è stato un momento di confronto in cui è stato possibile trattare e approfondire l’argomento attraverso una condivisione multidisciplinare.

È stata l’occasione per presentare l’ambulatorio acufeni dell’ospedale di Melzo, del reparto ORL diretto dal Dott. Antonio Ciolli. Otosonica ha partecipato con impegno e interesse alla giornata essendo anni che si occupa di questa problematica.

Consulenza, tecniche di rilassamento e terapia sonora sono gli strumenti che tra loro integrati permettono un approccio globale ed efficace al trattamento degli acufeni.

Tra i vari partecipanti, ha dato il suo prezioso contributo il Dott. Antonio De Caria, che da anni si occupa di acufeni presso il Centro per lo studio e la cura degli acufeni (Ce.SCa), attivo presso l’ospedale G. da Saliceto di Piacenza, che include un ambulatorio dedicato alla riabilitazione delle forme più severe.

Dicono di noi

Fabio Ontani
Dopo anni che ho un acufene su consiglio di un otorino mi sono rivolto ad otosonica e,devo dire che ho fatto davvero bene ho incontrato persone molto competenti che con visite accurate mi hanno consigliato il rimedio migliore e mi hanno fatto rinascere per questo saro sempre grato al dottor donati e a tutti i suoi collaboratori che sono prima di tutto molto gentili,per chi avesse qualunque problema di udito vi consigliol otosonica personale gentile e davvero molto preparato,ho dato solo 5 stelle perche non se ne possono dare di piu e dimenticavo anche i controlli sono frequento e qualsiasi problema viene risolto nel piu breve tempo