Sistema di amplificazione audio ad induzione magnetica

Quando vi trovate in un luogo in cui è esposto questo cartello vuol dire che in tale ambiente è installato un Sistema audio ad induzione magnetica per migliorare la capacità di ascolto degli utilizzatori di apparecchi acustici o impianti cocleari.

L’apparecchio acustico e l’impianto cocleare (I.C.) sono dispositivi essenziali per correggere i deficit uditivi ma da soli questi strumenti, pur tecnologicamente all’avanguardia, non permettono il miglior ascolto in ambienti pubblici rumorosi, con riverbero o quando aumenta la distanza dalla sorgente sonora.

In questi casi un modo per migliorare l’intelligibilità del parlato è ridurre la distanza tra la sorgente sonora e l’ascoltatore, migliorando il rapporto tra il segnale utile ed il rumore.

Il Sistema audio ad induzione magnetica prende una sorgente sonora e la trasferisce senza rumore di fondo, interferenze o distorsioni acustiche, direttamente all’ apparecchio acustico o al processore di impianto cocleare, i quali devono essere dotati di bobina telefonica (T-coil). Rivolgersi al proprio centro acustico o clinica di riferimento per maggiori informazioni.

Negli ultimi 30 anni i loop uditivi si sono diffusi in molti paesi Europei, in Australia e in America in ambienti come sale conferenze, auditorium, aule universitarie, teatri, cinema, luoghi di culto, sportelli di vendita di biglietti dei mezzi pubblici, uffici postali, uffici pubblici, banche, taxi.

Il Sistema audio ad induzione magnetica può essere utilizzato contemporaneamente da un numero illimitato di utenti.

In sintesi, il Sistema audio induttivo funziona in modo semplice:

  1. Una sorgente sonora, come una voce, l’audio di una TV, di un cinematografo, di un teatro e altro, invia il segnale ad un amplificatore che genera una corrente attraverso un cavo di rame ad anello (hearing loop), posizionato intorno all’area in cui si trova il pubblico. Il segnale viene trasformato in campo magnetico.
  2. L’utente deve commutare il suo apparecchio acustico o impianto cocleare alla “posizione T”.
  3. Il campo magnetico viene captato dalla bobina telefonica presente all’interno dell’ausilio uditivo, senza rumori di sottofondo e con la qualità sonora necessaria per l’intelligibilità.

Esempi di installazione di sistema di amplificazione audio ad induzione magnetica

Realizzazione presso la Chiesa San Giuseppe ai Padiglioni presso il Policlinico di Milano.

Questa chiesetta dedicata a San Giuseppe, risalente al 1903, ampliata successivamente nel 1938, è stata dotata di un Sistema audio ad induzione magnetica che consente agli utilizzatori di apparecchi acustici (provvisti di bobina telefonica) o impianti cocleari di udire meglio le funzioni religiose.

Impianto hearing loop installato presso gli uffici dell’Anagrafe centrale del Comune di Milano, per migliorare la comunicazione agli sportelli al pubblico.

(scarica il pdf)…

Sistema di induzione magnetica in occasione della S.Messa nel Duomo di Milano con l’Arcivescovo mons. Mario Delpini, evento dedicato alle persone con disabilità uditiva

(scarica il pdf)…

Sistema di induzione magnetica (hearing loop) installato presso il Teatro Asteria di Milano

(scarica il pdf)…

Per chi vuole approfondire:

Otosonica

via Martiri delle Foibe 15
20900 Monza (MB)
Tel. 039.5963024
otosonica.it
info@otosonica.it
https://hearingloop.org/