blog
Apparecchio acustico e amplificatore: ecco perché sono diversi
Normalmente, vi è la tendenza comune a considerare l’apparecchio acustico e l’amplificatore come sinonimi per indicare il medesimo dispositivo. A causa delle insistenti pubblicità alla televisione o sui giornali, tale pensiero è in crescente aumento e lo sbaglio è proprio dietro l’angolo.
Ipoacusia e memoria: l’impatto dell’udito sulle capacità mnemoniche
Da alcuni anni, la comunità scientifica sta cercando di comprendere la relazione tra ipoacusia e riduzione delle capacità mnemoniche. In tal senso, un recentissimo studio del dottor Arthur Wingfield, professore di neuroscienze all’Università di Brandeis, nel Massachusetts, ha messo in rilievo come l’ipoacusia influisca negativamente sul cervello umano.
L’apparecchio acustico che si connette al cellulare
L’azienda Phonak, che da anni si occupa di migliorare, attraverso le sue tecnologie, la vita delle persone con problemi di udito, ha lanciato sul mercato una nuovissima tipologia di apparecchio acustico.
Il Phoak Audeo B-Direct si tratta di un particolarissimo dispositivo, capace di collegarsi a qualsiasi telefono dotato di Bluethoot. In questo modo, accoppiando i due apparecchi, è possibile rispondere alla chiamata.
Caparezza: «Un fischio mi tortura. Il mio disco nato per l’acufene»
Il linguaggio usato dagli specialisti
Cinema e problemi di udito
Chi ha problemi di sordità spesso rinuncia ad andare al cinema… ecco un’interessante iniziativa in provincia di Bergamo: l’elenco aggiornato dei film che, venendo proiettati in lingua originale, hanno i sottotitoli in italiano!