Apparecchi acustici per bambini

La famiglia di apparecchi acustici pediatrici per ipoacusie da lievi a profonde, ideata appositamente per essere facili da usare e per stare al passo anche dei bambini più vivaci.

Partecipazione attiva in classe: per tutti i bambini, soprattutto quelli con difficoltà uditive, sentire bene a scuola è importante. Le aule scolastiche sono luoghi dinamici per l’interazione e naturalmente per l’apprendimento.  Un ambiente rumoroso, il riverbero e la distanza dall’insegnante che spiega la lezione sono ostacoli per qualunque studente. A maggior ragione se il soggetto in questione è un bambino con una perdita uditiva.

Per poter partecipare appieno i sistemi wireless aiutano il bambino a distinguere la voce dell’insegnante a distanza, anche in condizioni di ascolto difficile. Sono composti da un microfono wireless che, applicato ai vestiti di chi parla, rileva la voce e la porta direttamente agli apparecchi acustici permettendo al bambino di sentire chiaramente e di essere libero di muoversi.

Scopri anche il trasmettitore wireless…

Ai genitori di bambini con problemi di udito consigliamo la lettura di questa agile guida. Il download è grauito.

In questo libro troverete:

  • Prefazione
  • Udito e comunicazione
  • Viaggio all’interno del sistema uditivo
  • Ipoacusia e sordità
  • Le figure professionali in ambito sanitario
  • La valutazione uditiva
  • Sviluppo del linguaggio e importanza dell’udito
  • Gli Apparecchi acustici per bambini
  • L’Impianto cocleare
  • Ausili uditivi complementari alle protesi acustiche
  • Aspetti burocratici relativi alle protesi acustiche
  • fornite dal Servizio Sanitario Nazionale
  • La riabilitazione logopedica
  • Il Ruolo della famiglia nello sviluppo comunicativo e linguistico del bambino